
Finanziamento collettivo
Campagna di crowdfunding per "A proposito del Seminario di Jacques Lacan"
Il nostro progetto A proposito del Seminario di Jacques Lacan, atipico nella sua natura, non corrisponde ai criteri usuali di produzione audiovisiva e non riesce ad accedere ai finanziamenti tradizionali. Una prima campagna su Ulule nel 2019 ha permesso la realizzazione del Volume I - 1953-1963. Oggi chiediamo nuovamente il vostro sostegno per concretizzare e pubblicare il Volume II - 1963-1970 nella nostra mediateca. La vostra partecipazione, attraverso un'adesione o una donazione, è cruciale per la riuscita di questo progetto.
Per partecipare alla raccolta fondi
Avete tre possibilità:
- Diventare Membro Aderente* dell'Atelier Tyto Alba — Pagando la quota associativa annuale, sostenete il progetto e accedete alla nostra mediateca online.
- Fare una donazione all'associazione — Le donazioni per definizione giuridica sono "senza contropartita" e non danno accesso alla mediateca.
- Diventare Membro Aderente e fare una donazione* all'associazione — Se desiderate l'accesso alla mediateca e fare una donazione, potete combinare le due opzioni.
Le donazioni possono essere effettuate sia direttamente sul sito web dopo l'accesso all'area membri, sia tramite bonifico bancario a:
Atelier Tyto Alba ASBL
Avenue Jupiter 105
1190 FOREST
IBAN: BE32 5230 8161 8202
BIC: TRIOBEBB
Vi preghiamo di informarci del bonifico bancario e di indicare nella causale "Donazione per progetto Lacan".
*I Membri Aderenti non hanno obblighi amministrativi nei confronti dell'ASBL, non partecipano alle Assemblee Generali e non votano. I Membri Aderenti sono le persone che desiderano sostenere l'ASBL e hanno accesso alla Mediateca. Lo Statuto dell'ASBL è pubblicato sul nostro sito.
Procedura da seguire
Accedete all'area membri. Selezionate la quota associativa che fa per voi. Spuntate la casella delle condizioni generali e cliccate su "paga con Stripe". Verrete reindirizzati a una pagina di pagamento di Stripe. Una volta effettuato il pagamento, verrete reindirizzati direttamente alla mediateca del sito.

Descrizione del progetto
A metà strada tra l’opera accademica e artistica, A proposito del Seminario di Jacques Lacan è una serie documentaria di brevi episodi di circa 15 minuti ciascuno, che ripercorre l'insegnamento dello psicoanalista francese Jacques Lacan dal 1953 al 1981. Attraverso il racconto di Antonio Di Ciaccia, seguiamo lo studio e l'esplorazione di Lacan della scoperta freudiana: l'inconscio, anche chiamato la Cosa freudiana. In ogni episodio, Antonio Di Ciaccia ci accompagna attraverso uno dei seminari di Lacan. Il nostro progetto intende ripercorrere il cammino di Lacan nel suo Seminario, momento per momento. Ogni episodio è dedicato a un anno accademico del Seminario di Jacques Lacan.
Ripercorriamo così il suo percorso da un anno all'altro senza pretese di esaustività. L'intenzione del progetto non è quella di farne un riassunto o una parafrasi, ma di mettere in luce i punti fondamentali su cui Lacan lavora nel corso del tempo e di evidenziare la costante evoluzione del suo pensiero così singolare.
Antonio Di Ciaccia
Psicoanalista lacaniano, ha dedicato gran parte della sua vita alla traduzione ed è responsabile delle edizioni italiane (Einaudi e Astrolabio-Ubaldini) delle opere di Lacan da oltre 35 anni. Riconosciuto e apprezzato nel campo della psicoanalisi lacaniana, tanto in Italia quanto all'estero, Antonio Di Ciaccia ci offre oggi la sua vasta esperienza di lettore lacaniano.
Il contenuto teorico degli episodi è accompagnato da un approccio artistico di sequenze messe in scena, ispirate a un'ampia gamma di rappresentazioni artistiche. Questo approccio evidenzia i legami che Lacan stabilisce tra l'arte e la psicoanalisi nei suoi Seminari.
Lingua e sottotitoli
La lingua originale di questo progetto è l'ITALIANO. Sono però disponibili i sottotitoli in FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO e TEDESCO. Prevediamo di realizzare lo stesso lavoro di sottotitolazione per la seconda e terza parte, se il finanziamento ce lo permetterà.
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci.

Stato di avanzamento del progetto
Il primo Volume di 11 episodi del Seminario di Lacan tra il 1953 e il 1963 è completato e disponibile nella Mediateca.
Proseguiamo quindi il progetto con il secondo Volume che inizia quando, nel 1963, Althusser invita Lacan a riprendere il suo insegnamento all'École normale supérieure di rue d'Ulm. Da quel momento, l'auditorio di Lacan cambia: non si rivolge più unicamente a psichiatri, ma anche a giovani filosofi, psicologi, matematici e a tutti coloro desiderosi di ascoltarlo. Anche il suo discorso evolve. Sebbene affronti le stesse tematiche, appare una differenza sostanziale: Lacan non si limita più a scorticare il pensiero di Freud, ma diventa «lacaniano».
Questo secondo Volume è costituito da sette nuovi episodi, che vanno dal 1963 al 1970. Abbiamo già scritto e girato la parte teorica con Antonio Di Ciaccia. Ci resta tuttavia da comporre e realizzare tutta la parte più "artistica". Seguirà il lavoro di post-produzione (montaggio, montaggio audio, mixaggio, color grading, traduzione, sottotitolazione, ecc.).
Ci siamo prefissati di pubblicare progressivamente nella nostra Mediateca gli episodi del secondo volume a partire dalla fine del 2025 e speriamo di poter mantenere quest'obiettivo.
Il terzo Volume, che riprende l'insegnamento di Lacan dal 1970 fino alla fine, è in fase di scrittura da parte di Antonio Di Ciaccia e la sua realizzazione occupa già un posto nel nostro calendario di produzione. Il fatto di lavorare in parallelo sui Volumi II e III ci fa pensare che l'avanzamento sarà più rapido e che potremo pubblicare il Volume III in tempi più brevi. Ma la concretizzazione del nostro programma e le scadenze che ci fissiamo dipendono molto dai mezzi a disposizione, da qui l'importanza di sostenerci e di farlo fin da ora.
La produzione e la distribuzione
La prima parte del progetto A proposito del Seminario di Jacques Lacan composta da 11 episodi è stata completata nel 2020 ed era finora disponibile in VOD su Vimeo. Un cambiamento importante è avvenuto nel nostro modo di produzione e distribuzione. L'ASBL Atelier Tyto Alba (associazione senza scopo di lucro, con sede in Belgio) riprende la produzione del progetto per facilitarne la realizzazione e propone una nuova formula di distribuzione.
Abbiamo interrotto la diffusione su Vimeo per riprenderla direttamente — senza intermediari — nella Mediateca del sito internet dell'associazione. Questa mediateca è accessibile a tutti i membri aderenti dell'associazione.
La distribuzione passa quindi da un "acquisto" di accesso Vimeo a una "adesione" in qualità di Membro Aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL.

Nuova mediateca per guardare la serie
Attualmente, la Mediateca è composta dagli 11 primi episodi che corrispondono ai Seminari di Lacan tra il 1953 e il 1963, e si arricchirà di nuovi episodi della serie verso dicembre 2025 - se l'avanzamento del progetto ce lo permetterà.