La mediateca per i Membri Aderenti

Mediateca

La mediateca per i Membri Aderenti

Accesso alla mediateca, riservato esclusivamente ai membri aderenti, che permette la visione in streaming dei film disponibili dell'associazione. Possibilità di utilizzare i film del progetto A proposito del Seminario di Jacques Lacan a fini didattici.

Adesione all'ASBL + accesso alla mediateca

Diventando membro aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL, avrete accesso alla nostra mediateca in streaming. Potrete così vedere tutti gli episodi disponibili della serie documentaria A proposito del Seminario di Jacques Lacan.

Se desiderate usufruire della nostra mediateca, accedete all'area riservata per sottoscrivere la vostra adesione e pagare la quota associativa.

Quote associative

  • 48€ all'anno per uso personale
  • 120€ all'anno per uso educativo/accademico (Istituzioni e gruppi di lavoro)
  • 360€ all'anno per uso educativo/accademico (Grandi istituzioni e università)

Attenzione: Per ottenere una riduzione studenti, vi preghiamo di inviarci una email con il vostro certificato di iscrizione e l'indirizzo email utilizzato per l'accesso.

Attenzione

Se siete già membri, accedete all'area riservata per accedere alla mediateca.

A proposito del Seminario di Jacques Lacan Volume I - 1953-1963

Elenco degli episodi disponibili nella mediateca

  • Ep.01 Gli scritti tecnici di Freud 1954-1955
  • Ep.02 L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi 1954-1955
  • Ep.03 Le psicosi 1955-1956
  • Ep.04 La relazione oggettuale 1956-1957
  • Ep.05 Le formazioni dell'inconscio 1957-1958
  • Ep.06 Il desiderio e la sua interpretazione 1958-1959
  • Ep.07 L'etica della psicoanalisi 1959-1960
  • Ep.08 Il transfert 1960-1961
  • Ep.09 L'identificazione 1961-1962
  • Ep.10a L'angoscia 1962-1963
  • Ep.10b I Nomi-del-Padre 20 novembre 1963

Descrizione del progetto A proposito del Seminario di Jacques Lacan

A metà strada tra opera accademica e artistica, A proposito del Seminario di Jacques Lacan è una serie documentaria che ripercorre l'insegnamento del celebre psicoanalista Jacques Lacan, unendo spiegazioni teoriche ed evocazioni cinematografiche.

In ogni episodio, Antonio Di Ciaccia, psicoanalista lacaniano, traduttore e responsabile delle edizioni italiane delle opere di Lacan, ci guida attraverso ogni seminario del Maestro.

Jacques Lacan ha lasciato un'eredità intellettuale molto complessa costituita da testi e da un insegnamento che è stato chiamato Il Seminario. Questi seminari sono costituiti da corsi annuali che Lacan ha tenuto oralmente dal 1953 fino a poco prima della sua morte nel 1981.

Questi corsi sono stati tenuti a Parigi: prima a casa sua, poi all'Ospedale Saint-Anne, in seguito all'École normale supérieure di rue d'Ulm e infine alla Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona. Lacan ha affidato al suo genero, Jacques-Alain Miller — anch'egli psicoanalista — il compito di stabilire i testi dei seminari e di pubblicarli. Le pubblicazioni sono ancora in corso.

Durante questi seminari, Lacan articola una profonda ricerca sulla scoperta freudiana. Riprende tutta l'opera di Freud e cerca di comprendere la "Cosa" (das Ding) analitica. Durante tutto il suo percorso teorico e clinico, Lacan riprende sempre gli stessi interrogativi: in che modo la parola ha un effetto sul trauma e sul sintomo? Come deve agire lo psicoanalista nella sua funzione? Lacan cerca di dare delle risposte a queste domande.

La prima parte della serie è costituita da un episodio per anno, per un totale di undici episodi. Attraversano il Seminario dal 1953 al 1963. Durante questo decennio, Lacan teneva il suo insegnamento a casa sua, poi all'Ospedale Sainte-Anne, prima di esserne escluso o scomunicato, come dice Lacan stesso.